Seguici su
Cerca

Chiesa di Santa Croce



Chiesa di Santa Croce

Descrizione

L'origine dell'attuale chiesa di Santa Croce risale al 1200. Anticamente, la chiesa era posta appena fuori dalle mura del Borgo, in piazza San Giacomo, era dedicata ai SS. Apostoli Giacomo e Filippo (ricordati in un affresco a sinistra dell'altar maggiore) ed era la sede della Confraternita dei Disciplinati di Santa Croce, i cui confratelli occupavano dell'assistenza degli infermi. Questa confraternita, già esistente nel 1270 (come testimoniato da una bolla di papa Innocenzo IX e dalla sua traduzione in volgare da parte del cappuccino Padre Enrico), nel 1353, diede vita ad un ospedale (Hospitium peregrinorum) all'interno della costruzione per soccorrere i forestieri ed i pellegrini che, per recarsi a Santiago di Compostela, seguivano l'itinerario lanzese ed avevano come punto di riferimento di culto la chiesa di San Giacomo di Gisola (Pessinetto). Solo i pellegrini venivano assistiti nell'hospitium peregrinorum, mentre i lanzesi venivano assistiti dai confratelli (chiamati batù, battuti in italiano) direttamente presso le loro case. L'attività ospedaliera si esaurì nel 1660 e da quel momento la chiesa venne abbellita con finestre lunettate graffite sui fianchi, con la costruzione del campanile, la sopraelevazione del presbiterio per accogliere l'Altar Maggiore castellamontiano o lanfranchiano e con la costruzione della facciata.
Attualmente, Santa Croce è una chiesa che presenta sui muri esterni fregi ad archetti elaborati in stile gotico. Il portale gotico, oggi murato, conduceva all'interno dell'ospedale. All'interno sono presenti numerosi dipinti, un Crocifisso settecentesco chiamato "dei Lucca" ed una macchina lignea raffigurante Cristo Risorto che viene portata in processione per le vie di Lanzo durante la festa venticinquennale di Cristo Risorto.

La chiesa è quindi costruita con un insieme di stili architettonici distinti:

la primitiva navata centrale e l'abside semicircolare risale al secolo XIII;
la nuova navate e l'abside quadrata coperta da volta ogivale e quindi contraffortata risale al secolo XIV;
i nuovi ornamenti del 1614 con finestre lunettate graffite sui fianchi risalgono al secolo XVII;
il campanile (1776) e la sopraelevazione del presbiterio con le volte del 1756-1760 per accogliere l'altare maggiore risalgono al secolo XVIII;
la nuova facciata in stile neomedievale in cotto (1956) risale al secolo XIX.

Lanzo Torinese. (22 novembre 2012). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 24 dicembre 2012, 10:44 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanzo_Torinese&oldid=54110306.

S. Messe:
Feriali ore 9 e Festive ore 9. Confessioni: un confessore è disponibile, a richiesta dopo la santa messa feriale.

Social:

@santacrocelanzo (Facebook e Instagram)



Foto

Chiesa di Santa Croce


IndirizzoIndirizzoVia dei Molini n° 1

Contatti

Telefono: 347/0927797


Galleria di immagini

Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri