Seguici su
Cerca

Parrocchia di San Pietro in Vincoli



Parrocchia di San Pietro in Vincoli

Descrizione

Le origini della Parrocchiale di Lanzo risalgono all'XI secolo: in epoca medievale era adiacente al Castello e nel 1543 venne fatta abbattere da Gian Giacomo Medici per isolare e meglio difendere il Castello. Venne ricostruita più grande e riaperta al culto nel 1591, ed in questo frangente la Parrocchia di Lanzo divenne la chiesa di Santa Maria, ancor oggi ben conservata e posta lungo l'allora Contrada del Borgo (attuale via San Giovanni Bosco).
Tra Settecento ed Ottocento la Parrocchia di San Pietro in Vincoli venne ampliata ed abbellita, ed i lavori vennero conclusi dal vicario don Tagna (che fece costruire anche la Casa Parrocchiale adiacente) e dal beato Federico Albert (che provvide alla costruzione della facciata settentrionale e all'avvio dei lavori per il campanile). Il campanile, iniziato nel 1872 a cura di monsignor Tresso e terminato nel 1885, è alto 31 metri ed ha una struttura imponente ed elegante. Verso gli anni sessanta è stata rifatta la cuspide, distrutta da una tromba d'aria.

Interno della chiesa: L'interno della Chiesa è ricco di dipinti ed opere d'arte, come la Macchina di San Pietro, seicentesco gruppo statuario ligneo raffigurante San Pietro in Vincoli con l'Angelo liberatore e guardia addormentata, che ancora oggi è portata in processione lungo le vie di Lanzo il 1º agosto, giorno della Festa Patronale. Notevoli sono anche il pulpito dorato e l'organo G. Mola, del 1894, con più di mille canne e cassa armonica con stucchi dorati, sormontata dallo stemma della Città. Le volte della Chiesa sono state affrescate dal pittore G. Guglielmino. Sono degne di rilievo anche le seguenti opere pittoriche:
*Resurrezione: tela seicentesca dipinta per le famiglie lanzesi Bo, Gallenga ed Usseglio sita in corrispondenza della cripta presso la quale sono tumulati molti membri delle stesse;
*San Francesco che riceve le stimmate: pala d'altare del veneziano Carlo Saraceni, commissionata da Bartolomeo Bonesio nel 1605 per l'altar maggiore della chiesa del Convento dei Cappuccini sul monte Buriasco; quando questo venne chiuso e venduto a Don Bosco per l'edificazione del collegio convitto, la pala venne portata in parrocchia;
*Sindone e simboli della Passione: affrescati sulla cupola della navata di destra a ricordo del trasporto della Sindone da Chambery a Torino attraverso Lanzo;
*Liberazione di San Pietro dal carcere: pala d'altare

Lanzo Torinese. (22 novembre 2012). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 24 dicembre 2012, 10:38 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanzo_Torinese&oldid=54110306.


Orario delle S. Messe:
dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 12.
S. Messa feriale: ore 9 a S. Croce.
Prefestive ore 17,30 in Parrocchia.
Festive ore 10 e 17,30 in Parrocchia
Oratorio. dal Martedì al Sabato dalle 15 alle 18,30; la domenica mattino e pomeriggio



Descrizione

Parrocchia di San Pietro in Vincoli


IndirizzoIndirizzoPiazza Albert, n° 11

Contatti

Telefono: 0123 29095
Fax: 0123 29005
E-mail: parrocchialanzo@libero.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedi': Martedi': Mercoledi': Giovedi': Venerdi': Sabato: Domenica:
9:00 - 12: 00
9:00 - 12: 00
9:00 - 12: 00
9:00 - 12: 00
9:00 - 12: 00
9:00 - 12: 00
mattino e pomeriggio


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri