Seguici su
Cerca

Biblioteca

Servizio Attivo
Descrizione del patrimonio della Biblioteca Centro Rete di Lanzo T.se (TO)


Il primo nucleo del patrimonio appartenente alla Biblioteca Civica “A. Cavallari Murat” risale alla fine degli anni Sessanta; attualmente la biblioteca dispone di una vasta dotazione libraria suddivisa tra le sezioni: narrativa bambini / ragazzi, narrativa e saggistica adulti. Particolarmente ricca la sezione di Storia Locale riguardante Lanzo e le Valli di Lanzo, che annovera anche tutte le pubblicazioni di interesse locale curate dalla Società Storica delle Valli di Lanzo.



A chi è rivolto

Il servizio è aperto a tutti. La tessera è gratuita e valida per tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo.

Descrizione

Descrizione del patrimonio della Biblioteca Centro Rete di Lanzo T.se (TO)


Il primo nucleo del patrimonio appartenente alla Biblioteca Civica “A. Cavallari Murat” risale alla fine degli anni Sessanta; attualmente la biblioteca dispone di una vasta dotazione libraria suddivisa tra le sezioni: narrativa bambini / ragazzi, narrativa e saggistica adulti. Particolarmente ricca la sezione di Storia Locale riguardante Lanzo e le Valli di Lanzo, che annovera anche tutte le pubblicazioni di interesse locale curate dalla Società Storica delle Valli di Lanzo.

Come fare

Fanno inoltre parte del patrimonio:
- il Fondo Marziano Guglielminetti (dal 1996), raccolta di volumi di poesia italiana contemporanea (dal 1945 in poi), creata grazie alla generosità dei professori Marziano Guglielminetti, Angelo e Stefano Jacomuzzi;
-il Fondo Ettore De Giorgis (dal 2003) donato da Franca Matera De Giorgis;
-il Fondo Silvio Bellezza, donato dagli eredi di quest’ultimo;
A novembre 2017 la biblioteca si è arricchita di un nuovo fondo di 311 volumi di Poeti Italiani Esordienti, donati dal Presidente del Circolo Culturale Iplac Roberto Mestrone.


La biblioteca mette a disposizione dell’utenza anche periodici, sia per adulti, sia per ragazzi.
 
Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo
La biblioteca di Lanzo T.se è Centro Rete del "Sistema Bibliotecario delle Valli di Lanzo", di cui fanno parte le biblioteche dei seguenti comuni: Balangero, Coassolo, Corio, Fiano, Germagnano, Lemie, Robassomero, Vallo, Varisella, Viù. Fanno inoltre parte del Sistema i punti-prestito di Monastero di Lanzo, Villanova C.se e Usseglio.
 
Catalogo e sito web del Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo:
www.sibival.erasmo.it
 
Servizi della biblioteca civica di Lanzo T.se
Ricerche e informazioni bibliografiche
Prestito di libri e riviste cartacee 
Prestito di e-book, periodici e altro materiale digitale tramite la piattaforma MLOL (Media Library on Line): https://sbvallidilanzo.medialibrary.it/home/index.aspx


Nuovi servizi attivi presso la Biblioteca civica di Lanzo T.se.


In Via Umberto I, 9 è attivo il  “BOOK BOX” per la restituzione dei libri, delle riviste e del materiale multimediale preso in prestito nella Biblioteca di Lanzo T.se. La restituzione è semplice e veloce e sarà sempre possibile, 24h su 24, 7 giorni su 7.
Il servizio va incontro alle necessità degli amanti della lettura e a quelle di tutti i frequentatori della nostra Biblioteca, i cui orari di apertura e chiusura al pubblico non sempre si conciliano con quelli di chi studia e lavora.
Gli utenti potranno consegnare i libri inserendoli nel box attraverso un semplice sportello, senza alcuna ulteriore procedura o compilazione di documentazione cartacea. Gli operatori della Biblioteca provvederanno successivamente al recupero dei volumi e alla registrazione del rientro con le consuete modalità.
A fianco del book-box sono stati installati 10 lockers per il ritiro automatico: ogni locker consente di ritirare in piena autonomia i libri precedentemente prenotati tramite mail o telefono in Biblioteca.
Dopo la prenotazione il lettore riceverà una mail con il numero del locker ed il  codice di 4 cifre per aprire l’armadietto e prelevare i libri richiesti.

Prestito intrasistemico (Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo)
Prestito interbibliotecario
Fornitura di documenti (Document delivery)
Riproduzione di documenti della biblioteca in misura non superiore al 15% del volume, come previsto dalla vigente legge sul diritto d'autore
Attività di promozione alla lettura per bambini e per adulti

Attività culturali
 
Rassegna "La Torre dei Libri"
La biblioteca centro rete di Lanzo T.se propone ai suoi piccoli lettori "letture animate", letture ad alta voce, durante le quali le storie "prendono vita" attraverso la voce e la mimica del bibliotecario.
 
Rassegna "Metti un Autore in Biblioteca"
La saletta al terzo piano ospita periodicamente presentazioni librarie a cura di scrittori emergenti e non.
Per informazioni: biblioteca@comune.lanzotorinese.to.it - tel. 012329331
 
 
Centro di Documentazione/Centro Studi di Storia Contemporanea e della Resistenza "Nicola Grosa”
E’ parte della biblioteca anche il Centro di Documentazione di Storia Contemporanea e della Resistenza “Nicola Grosa”. Esso raccoglie e conserva documentazione archivistica e pubblicazioni concernenti la storia contemporanea, con particolare interesse per il periodo bellico e della Resistenza, privilegiando l’area geografica delle Valli di Lanzo.
La consultazione dei documenti e delle pubblicazioni del Centro “N. Grosa” è consentita previa iscrizione alla Biblioteca Civica di Lanzo T.se.
 
Modalità d'iscrizione
Per accedere ai servizi delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo è necessario effettuare l'iscrizione, attenendosi alle seguenti modalità: 
 
1) iscrizione gratuita direttamente presso una delle biblioteche (l’iscrizione è valida per tutte le biblioteche e punti-prestito aderenti al Sistema), esibendo un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità, patente, passaporto, permesso di soggiorno o altro documento con fotografia rilasciato da un'autorità pubblica) e il proprio codice fiscale/tessera sanitaria.
 
OPPURE
 
2)pre-iscrizione gratuita online, collegandosi al sito: www.sibival.erasmo.it  (la registrazione dovrà comunque essere convalidata presso una delle biblioteche aderenti al Sistema).
 
 
Prestito
Il prestito dei libri e delle riviste dura 30 giorni, prorogabile per un altro mese se il testo non è in prenotazione da altri utenti. Il rinnovo del prestito non è automatico: occorre contattare una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Valli di Lanzo, oppure procedere in autonomia utilizzando il servizio "Autorinnovo", collegandosi all' "Area personale" sul sito www.sibival.erasmo.it 


Orari
Lunedì: chiuso
Martedì: 9-19 (continuato)
Mercoledì: 15-19
Giovedì: 9-13 / 15-19
Venerdì: 15-19
Sabato: 9-12 / 15-17
 
Contatti
Posta elettronica: biblioteca@comune.lanzotorinese.to.it
Telefono: (+39) 0123 29331
WhatsApp: 3341087832


Indirizzo
Via S. G. Bosco, 1
10074 Lanzo Torinese (TO)
 
 
CHIUSURE STRAORDINARE DELLA BIBLIOTECA CIVICA "A. CAVALLARI MURAT" E DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "N. GROSA"
ANNO 2023



Venerdì 6 gennaio (Epifania)
Sabato 7 gennaio
Sabato 8 aprile (Vigilia di Pasqua), chiusura anticipata alle ore 12.00
Martedì 25 aprile (Festa della Liberazione)
Venerdì 2 giugno (Festa della Repubblica)
Sabato 3 giugno
Martedì 1 agosto (Festa patronale di Lanzo T.se)
Martedì 15 agosto (Ferragosto)
Mercoledì 1 novembre (Ognissanti)
Venerdì 8 dicembre (Immacolata Concezione)
Sabato 9 dicembre
Martedì 26 dicembre (Santo Stefano)


Cosa serve

Prestito e consultazione del patrimonio librario. Informazioni bibliografiche. Incontri di formazione per adulti. Attività di invito alla lettura per bambini e ragazzi.

Cosa si ottiene

Servizio di prestito e consultazione gratuita di libri, periodici ed audiolibri.

Tempi e scadenze

In Biblioteca si possono prendere 10 libri / audiolibri in prestito al mese. Il prestito ha la durata di un mese, prorogabile per un altro mese se i libri non sono prenotati da un altro lettore.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 28/11/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri