Seguici su
Cerca

Santa Maria del Borgo



Santa Maria del Borgo

Descrizione

Da sempre dedicata alla Madonna, venne indicata nelle relazioni degli arcivescovi e dagli storici con denominazioni diverse, quale chiesa della Beata Maria Vergine, di Santa Maria degli Angeli, di Nostra Signora, di Santa Maria Assunta, della Beata Vergine del Carmelo. Per i Lanzesi è semplicemente la cesa 'dla Madona. Situata a metà dell'antica contrada del Borgo fu il centro della pietà mariana dei Lanzesi fin dall'epoca medievale. Non è nota la data di costruzione della primitiva cappella di molto antecedente il 1522 anno in cui iniziò a funzionare come chiesa parrocchiale in seguito alla distruzione della chiesa di S. Pietro in Vincoli. Nel 1547 il vescovo di Ventimiglia Filippo de Mari celebrò le sacre funzioni in Santa Maria, la quale sostituì la chiesa parrocchiale fino al 1591, quando venne consacrata la ricostruita chiesa di San Pietro in Vincoli. Quello fu il periodo più glorioso per la chiesa di Santa Maria, che si trovò ad essere contemporaneamente il centro religioso e politico del paese, in quanto in essa si radunava pure il Consiglio Comunale (la Credenza). Il 10 luglio 1575, fu eretta la Confraternita del Santo Nome di Gesù che, da allora, si prese cura dell'amministrazione della chiesa. Nella chiesa di S. Maria il 2 giugno 1629 venne fondata un'altra confraternita, sotto il titolo della Beata Maria Vergine del Carmelo.
La sacrestia assai ampia e ben arredata, serviva in epoca pre-conciliare come cappella per gli uomini che vi accedevano direttamente dalla adiacente chintana. Sempre agli uomini era destinata la tribuna addossata alla facciata, con ingresso dalla ripida scaletta esterna, ma raggiungibile anche, tramite corridoio coperto, dal Palazzo dei Signori d’Este. Sul modesto campanile è collocata una sola campana.
La facciata della cappella presenta un impianto decorativo, solo in minima parte ancora leggibile, che doveva essere piuttosto articolato e gradevole, come testimonia una documentazione fotografica degli anni sessanta. In essa si può osservare un espediente decorativo di finte architetture: al culmine un timpano con cornici grigie e rosa che racchiudono la raffigurazione della Madonna in gloria tra nuvole e angeli; il registro inferiore è invece caratterizzato da lesene laterali ad imitazione del marmo grigio con specchiature rosa; ai lati del lunettone sono ricavate due finte nicchie che accolgono due Santi Vescovi; il portale è decorato con finte lesene e trabeazione con putti che reggono un simbolo raggiato.

Lanzo Torinese. (27 dicembre 2012). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 gennaio 2013, 17:26 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanzo_Torinese&oldid=54931277



Foto

Santa Maria del Borgo


IndirizzoIndirizzoVia San Giovanni Bosco, n° 29

Contatti

Telefono: 0123 29095


Galleria di immagini

Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri