Data
Descrizione
Al via il Primo Festival della Legalità dal titolo “Incontri Legali”. Borgaro, Mappano, Lanzo e Leinì si uniscono per promuovere la cultura della legalità nel nostro territorio. Dal 17 al 21 ottobre 2025, un'intensa settimana di incontri con Testimoni di Giustizia ed ex membri delle Forze dell'Ordine per ribadire un secco no alle mafie con ospiti di rilievo nazionale come Francesco Mongiovi, ex agente della scorta di Falcone e membro della Catturandi di Palermo con cui ha contribuito all’arresto di Brusca e Provenzano e autore del suo primo libro autobiografico “Uomo di Stato”. Gian Carlo Caselli, ex magistrato in dialogo con i ragazzi del territorio, Nicola Catanese caposcorta del Magistrato Paolo Borsellino (in collegamento da remoto da Messina) e Mauro Esposito imprenditore di Caselle che ha denunciato l’ndrangheta.
L'iniziativa, pensata per sensibilizzare cittadini e, in particolare, i giovani, intende accendere i riflettori sul coraggio della denuncia e sulla memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia e fare una riflessione sulle mafie nel nostro territorio, a tal proposito parteciperanno all'evento alcuni ragazzi della Consulta Giovani di Lanzo Torinese.
Il Programma Dettagliato:
Il Festival prenderà il via venerdì 17 ottobre a Mappano.
Ore 18:30: L'ingegnere e imprenditore casellese Mauro Esposito aprirà la rassegna portando la sua testimonianza di vittima e Testimone di Giustizia. Esposito, che ha avuto il coraggio di denunciare le infiltrazioni della 'Ndrangheta nel settore edile, racconterà la sua "guerra" contro la criminalità e le difficoltà incontrate nel percorso di giustizia.
Ore 21:00: Subito dopo, la scena sarà per Francesco Mongiovì, ex agente della scorta del giudice Giovanni Falcone e membro della sezione Catturandi della Polizia di Stato di Palermo. L'incontro, dal titolo "Come abbiamo arrestato Brusca", offrirà un resoconto diretto ed emozionante della lotta a Cosa Nostra e della cattura di uno dei suoi boss più efferati, come Brusca e Provenzano e sarà l’occasione per presentare il suo primo libro autobiografico “Uomo di Stato”
Sabato 18 Ottobre: Lanzo Torinese
Sabato 18 ottobre il Festival si sposta a Lanzo Torinese presso LanzoIncontra.
Alle ore 18,30, l'imprenditore Mauro Esposito replicherà la sua toccante testimonianza, portando il suo messaggio di speranza e resistenza.
Ore 21:00: L'ospite serale sarà nuovamente Francesco Mongiovì, che condividerà con il pubblico di Lanzo i suoi anni in prima linea per la legalità.
Domenica 19 Ottobre: Borgaro Torinese, il Cuore del Festival
Domenica 19 ottobre il "Teatro Italia" di Borgaro Torinese ospiterà la giornata più intensa dell'intera manifestazione.
Alle ore 10,30, in collegamento da remoto da Messina, Nicola Catanese, caposcorta del Magistrato Paolo Borsellino, dialogherà con i ragazzi di Borgaro dei “viaggi della legalità” e della consulta giovanile di Lanzo.
A seguire, alle 11,30 sul palco del Teatro Italia di Borgaro ci sarà l’ex Magistrato Gian Carlo Caselli che risponderà alle domande dei ragazzi di Borgaro dei “viaggi della legalità” e della consulta giovanile di Lanzo. In un format diverso rispetto al dibattito: i ragazzi saranno sul palco e avranno Caselli tutto per loro e viceversa.
Alle ore 18:30, sarà la volta dei giovani. I “ragazzi dei Viaggi della Legalità di Borgaro” si raccontano con lo spettacolo dal titolo “Boh è normale” una riflessione giovanile da seguire attentamente che saprà stupirci.
Alle ore 21: Francesco Mongiovì prosegue il suo “tour” con la presentazione del suo libro autobiografico “Umo di Stato” e i racconti “sul campo” degli anni delle stragi del ’92 e gli arresti eccellenti di Cosa Nostra.
Martedì 21 Ottobre alle ore 21, in sala consiliare, Mongiovì sarà ospite della sua ultima tappa proprio nel cuore del Comune che fu sciolto per ‘ndragheta a seguito dell’inchiesta Minotauro coordinata dall'allora Procuratore di Torino Gian Carlo Caselli. Un grande gesto simbolico.
Il Primo Festival della Legalità rappresenta Un Impegno Corale per la Legalità, un forte segnale da parte delle Amministrazioni e delle comunità coinvolte, un'azione congiunta per rafforzare la coscienza civica e per far sì che la memoria delle vittime e l'esempio dei testimoni diventino un patrimonio vivo e attivo per tutti. Un invito a non abbassare la guardia di fronte alle infiltrazioni criminali nel nostro territorio e a scegliere ogni giorno, concretamente, da che parte stare. Facendo appunto degli “Incontri Legali”.
A chi è rivolto
Ingresso liberoDocumenti allegati
Organizzato da
Luogo
Dove
Contatti
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
15/10/2025 09:58